Nuova perturbazione sull’Italia: le zone più a rischio nel weekend di Ognissanti (c’è una sorpresa)

Sabato 1 e domenica 2 novembre l’Italia in allerta meteo: mappe indicano piogge e rovesci sparsi soprattutto al nord e sul centro.

La situazione meteo per il weekend del 1 e 2 novembre è ancora in fase di aggiornamento, ma le mappe disponibili indicano un probabile aumento dell’instabilità. Il passaggio di una perturbazione tra sabato e domenica coinvolgerà varie regioni, soprattutto al nord e su parte del centro. Monitorare gli aggiornamenti sarà fondamentale, ma già ora appare utile capire dove e quando potrebbe piovere.

Previsioni per sabato 1 novembre: prime piogge al nord‐ovest

Nella mattinata di sabato 1 novembre si attendono poche piogge diffuse: solo brevi sgocciolate e qualche piovasco sulla Liguria centro-occidentale. Anche la Sicilia e la parte meridionale della Calabria potrebbero ricevere acquazzoni leggeri, ma con accumuli molto modesti. Per gran parte del Paese il tempo sembra restare asciutto.

Dal pomeriggio e fino alla sera la situazione evolve: le prime precipitazioni arriveranno al nord-ovest, in particolare tra Liguria e Lombardia, con alcuni rovesci possibili. Negli altri settori poca o nulla attività di pioggia, eccezion fatta per qualche fiocco isolato sull’arco alpino orientale e qualche piovasco locale tra Sicilia e sud Calabria. È un giorno in cui la perturbazione comincia a farsi sentire, ma ancora con moderazione.

Domenica 2 novembre: instabilità più diffusa su nord-est, centro e Sardegna

Il modello prevede per domenica 2 novembre un aumento della copertura di piogge sparse e qualche rovescio. Le regioni più coinvolte dovrebbero essere la Liguria centro-orientale, la Lombardia nord-est e il nord-est in generale. Fenomeni minori ma possibili sono attesi in Toscana e nella Sardegna settentrionale. Piemonte e Romagna mostrano condizioni meno favorevoli allo sviluppo dei rovesci, ma non sono esclusi eventi localizzati.

Tra il pomeriggio e la sera si segnala inoltre la possibilità di pioggia sull’Umbria occidentale e sul Lazio. Per gran parte delle altre regioni italiane, la domenica potrebbe rimanere relativamente asciutta, salvo qualche piovasco locale nella Sicilia orientale. La perturbazione mostra quindi un coinvolgimento più ampio rispetto al giorno precedente, ma senza carattere di allarme generalizzato.