Scopri i più belli e antichi mercatini di Natale d’Europa: storia, date e curiosità tra Germania, Austria e Francia.
L’origine dei mercatini di Natale affonda le radici nel cuore dell’Europa medievale. Le prime testimonianze scritte risalgono al 1310, ma è nel XVI secolo che questa tradizione prende forma e si diffonde, soprattutto in Germania e Austria, dove i “Christkindlesmarkt” — i Mercati del Bambino Gesù — diventano appuntamenti fissi nelle piazze cittadine durante l’Avvento. In quei luoghi, un tempo addobbati con lanterne e stoffe colorate, si vendevano dolci, giocattoli in legno e decorazioni per la casa. Con il tempo, l’usanza ha superato i confini tedeschi, raggiungendo Francia, Belgio, Inghilterra e Svizzera, fino a trasformarsi in un fenomeno culturale europeo.
Le origini e la magia dei mercatini natalizi
Nel Medioevo, i mercatini di Natale non avevano solo una funzione commerciale. Erano anche spazi di incontro e di festa, dove le persone si riunivano per scambiarsi doni e prepararsi spiritualmente al Natale. Con il passare dei secoli, l’artigianato e le specialità gastronomiche sono diventati i simboli più riconoscibili di questi eventi. In Germania, città come Monaco di Baviera o Dresda custodiscono ancora la magia delle origini.
Il Münchner Christkindlmarkt di Monaco, allestito oggi in Marienplatz, affonda le sue radici nei mercati di San Nicola del XIV secolo. Ogni anno, dal 24 novembre al 24 dicembre 2024, la piazza si trasforma in un grande villaggio natalizio con stand di artigianato, presepi e vin brulé. A Dresda, invece, vive lo Striezelmarkt, uno dei più antichi mercatini del mondo, con oltre 250 casette di legno che offrono ceramiche, pizzi, palle in vetro soffiato e il celebre dolce tedesco “Stollen”.
I mercatini più belli d’Europa oggi
Dalla Svizzera alla Francia, ogni città europea ha conservato un proprio modo di celebrare il Natale. A Zurigo, il mercatino più grande e coperto d’Europa si tiene nella stazione centrale: dal 20 novembre al 23 dicembre, oltre 160 stand decorati animano lo ShopVille-RailCity con profumi di raclette, salmone affumicato e pannocchie arrostite.
In Francia, il Mercatino di Strasburgo è una vera istituzione. Nato nel 1570, si svolge ogni anno tra il 26 novembre e il 24 dicembre tra Place de Broglie e Place de la Cathédrale, offrendo prodotti alsaziani e vini speziati.
Spostandosi verso nord, Bruxelles accende le luci del suo “Winter Wonders” dal 24 novembre al 2 gennaio. Oltre 200 chalet popolano la Grand-Place e le vie del centro, dove si può assistere a spettacolari giochi di luce sincronizzati con la musica che illuminano il Municipio.
A Vienna, dal 11 novembre al 26 dicembre, il Wiener Christkindlmarkt su Rathausplatz regala l’atmosfera più fiabesca dell’Avvento: biscotti speziati, punch caldo e centinaia di alberi decorati circondano una gigantesca corona dell’Avvento.
In Praga, le casette di legno formano una stella intorno alla statua di Jan Hus, nella piazza della Città Vecchia. Il mercatino, aperto dal 30 novembre al 6 gennaio, invita a gustare salsicce alla griglia, panpepato al miele, caldarroste e il celebre vin brûlé boemo.
Chi ama la tradizione nordica può visitare Copenaghen, dove l’incantevole Tivoli Garden ospita, dal 15 novembre al 22 dicembre, oltre 80 espositori con abbigliamento invernale, marmellate e porcellane della Royal Copenhagen. Anche Stoccolma, dal 24 novembre al 23 dicembre, accoglie i visitatori tra le vie di Gamla Stan, nella piazza Stortorget, con artigianato lappone, biscotti allo zenzero e profumo di caldarroste.
Infine, il fascino dell’Est trova la sua espressione a Budapest, in Piazza Vörösmarty. Dal 17 novembre al 1 gennaio, la capitale ungherese si illumina con bancarelle, piste di pattinaggio e un grande albero di Natale che domina la piazza.
Ogni mercatino custodisce un’anima diversa, ma tutti condividono la stessa promessa: riportare le persone al calore autentico del Natale, tra luci, profumi e tradizioni che non conoscono confini.