Il Mercatino di Natale 2025 che batte tutti: Bolzano si prepara a un’edizione da record

Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, Bolzano si accende con uno dei mercatini natalizi più amati d’Europa.

Bolzano, cuore dell’Alto Adige, si prepara a vivere ancora una volta la magia del suo Mercatino di Natale, tra i più suggestivi e visitati d’Europa. Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, la città si trasforma in un villaggio incantato, dove profumi di vin brulé e spezie, casette di legno illuminate e melodie natalizie accompagnano ogni passo dei visitatori. L’inaugurazione ufficiale è fissata per giovedì 27 novembre alle 17, con l’accensione del grande albero in piazza Walther, simbolo di un evento che unisce tradizione, artigianato e spirito di comunità.

Il mercatino si estende dal centro storico fino al Parco di Natale, a pochi passi dal Duomo, offrendo un percorso immersivo tra manufatti artigianali, decorazioni fatte a mano e specialità gastronomiche locali. Quest’anno, per la prima volta, le casette degli artigiani troveranno spazio anche lungo via Isarco, conducendo i visitatori fino al Parco dei Cappuccini. Un itinerario ricco di scorci suggestivi e profumi inconfondibili, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera che scalda il cuore anche nelle giornate più fredde.

Gli orari e le esperienze da non perdere

Il Mercatino di Natale di Bolzano sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 19, mentre venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Gli orari straordinari prevedono aperture ridotte la vigilia di Natale (10–14), la chiusura il 25 dicembre, e una giornata speciale per Capodanno (10–18). L’1 gennaio 2026 il mercatino riprenderà dalle 11 alle 19, mentre l’ultimo giorno, il 6 gennaio, resterà aperto fino alle 19.

Grande spazio anche alla gastronomia altoatesina, che avrà orari prolungati per consentire a residenti e turisti di gustare piatti tipici come canederli, strudel e vin brulé caldo. Le casette gastronomiche resteranno aperte fino alle 22.30 nei fine settimana, offrendo un’esperienza sensoriale completa tra sapori autentici e convivialità.

Tra le tappe imperdibili, il presepe in legno in piazza Walther, le luminarie che decorano via dei Portici e i concerti di musica tradizionale che animeranno le serate. Ogni angolo della città, dal centro alle vie più appartate, sprigiona un senso di accoglienza unico, capace di far sentire chiunque parte della festa.

Come arrivare e dove parcheggiare

Raggiungere Bolzano è semplice grazie ai numerosi collegamenti. In auto, chi arriva da sud può uscire a Bolzano Sud e parcheggiare alla Fiera Bolzano, dove è disponibile un grande parcheggio collegato al centro da navette gratuite e treni regionali ogni 15 minuti. Da nord, l’uscita consigliata è Bolzano Nord, con possibilità di sosta nel parcheggio “Bolzano Centro” in via Mayr Nusser, a cinque minuti a piedi da piazza Walther.

Per chi arriva in treno, la stazione centrale si trova a soli due minuti a piedi dal cuore del mercatino, mentre chi sceglie l’aereo può atterrare negli aeroporti di Verona, Venezia, Treviso, Milano o Bergamo, tutti collegati con servizi di bus diretti.

Chi viaggia in camper potrà parcheggiare nelle aree dedicate di via Maso della Pieve, via Einstein e via Sarentino, mentre per la sosta lunga e i servizi completi è disponibile il Camping Moosbauer in via San Maurizio 83.

Durante i giorni di maggiore affluenza – 25 e 26 novembre, 2 e 3 dicembre, 8-10 e 16-17 dicembre – sarà attivo un servizio navetta gratuito verso il centro. In alternativa, i parcheggi Fiera, Palasport e Bolzano Sud offrono tariffe giornaliere agevolate e collegamenti rapidi con i mezzi pubblici.

Visitare il Mercatino di Natale di Bolzano significa vivere un’esperienza che unisce tradizione, artigianato e autenticità, in un’atmosfera che profuma di festa e di montagna. Ogni luce, ogni melodia, ogni sorriso racconta una storia di accoglienza e calore tipica dell’Alto Adige, dove il Natale si celebra ancora con la magia di un tempo.