Halloween bagnato? Il meteo cambia improvvisamente e l’Italia si prepara al peggio

Tregua breve in Italia: da Halloween e Ognissanti torna il maltempo con piogge, vento e calo termico. Nord e Tirreno più esposti.

L’Italia oggi vive una fase di stabilità atmosferica, grazie al rinforzo dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale, che porta cielo sereno e temperature piacevoli su molte regioni. Un quadro che sembra perfetto per chi sperava in un autunno più tranquillo, dopo i danni registrati nei giorni precedenti. Ma si tratta di una pausa solo momentanea, quasi un respiro prima dell’arrivo della prossima ondata perturbata. Gli esperti meteo confermano che tra giovedì 30 ottobre e venerdì 31 ottobre una nuova perturbazione, quella identificata come n.10 del mese, tornerà a far parlare di sé, riportando piogge, temporali e venti forti soprattutto al Nord Italia e sulle regioni tirreniche.

Nella giornata di oggi, martedì 28 ottobre 2025, il tempo si presenta soleggiato o con poche nuvole lungo quasi tutto lo Stivale. Piccole instabilità residue interessano Sud e Sicilia, dove si potrebbero verificare brevi fenomeni piovosi. Le temperature risultano lievemente più alte al Centro-Nord e sulla Sardegna, mantenendosi comunque su valori tipici del periodo autunnale. Si respira un’atmosfera tranquilla, con minime frizzanti e massime che sfiorano localmente i 20 gradi.

Primo peggioramento da mercoledì: nuvole in aumento e rischio piogge al Nord e lungo il Tirreno

Da mercoledì 29 ottobre 2025 il quadro muterà gradualmente. Le prime nuvolosità irregolari compariranno sulle regioni del Nord, sulla Sardegna e lungo il versante tirrenico. Sarà il segnale dell’arrivo della perturbazione che inizierà a portare piogge e temporali prima sulle aree di Nord-Ovest, poi in estensione verso Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana. Il resto del Paese vivrà ore più tranquille, con ampie schiarite su Basilicata, Calabria e Sicilia.

Sul fronte termico, nelle prime ore del mattino sono previsti rialzi sensibili, segno dell’arrivo di correnti più umide e miti. Le massime invece tenderanno a calare al Nord-Ovest, dove difficilmente si supereranno i 15 gradi. Al Centro-Sud ancora clima mite con valori sui 20 gradi. Sarà una giornata che inizierà a dare l’idea dell’autunno più “vero”, tra ombre lunghe e venti in rinforzo.

Halloween sotto pioggia al Centro-Nord e poi peggiora anche al Sud: ponte di Ognissanti con incertezze e calo termico

La notte tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2025, mentre iniziano i festeggiamenti per Halloween, l’Italia verrà investita in pieno dalla perturbazione n.10, con maltempo più diffuso su Liguria, Toscana, Lazio e Sardegna. Non si escludono temporali anche in altre zone del Centro e del Nord. Le minime saranno in aumento per via delle nubi che limiteranno la dispersione del calore notturno, mentre le massime risaliranno di qualche grado.

Nel corso della giornata di Halloween, venerdì 31 ottobre, la parte più attiva del fronte si sposterà verso il Sud: previste piogge forti e temporali intensi su Campania, Calabria e Sicilia, accompagnati da vento teso. Sulla Sardegna torneranno alcune schiarite, mentre al Centro-Nord il tempo resterà instabile, con nuvole e precipitazioni irregolari.

Tra sabato 1 e domenica 2 novembre la previsione resta ancora aperta a cambiamenti. Le ultime proiezioni indicano una possibile rimonta dell’alta pressione al Centro-Sud, con clima più stabile e mite, ideale per chi viaggerà nel ponte di Ognissanti. Al Nord, invece, la nuvolosità potrebbe rimanere protagonista, con piogge soprattutto tra Liguria e Alpi. La tendenza per domenica 2 novembre segnala un calo delle temperature e precipitazioni più diffuse, in particolare sulla Toscana e sul Settentrione.

Molti italiani si troveranno quindi a organizzare attività e spostamenti tra finestre di bel tempo e giornate grigie. Come sempre, ogni aggiornamento sarà fondamentale per definire meglio l’evoluzione.