Pulizie pet-friendly: i consigli naturali per una casa profumata e senza batteri

Prendersi cura dell’igiene degli animali domestici significa anche pulire con regolarità gli ambienti che frequentano, dai cuscini ai giocattoli. Sono spazi che accumulano sporco, peli e batteri, ma con pochi gesti e prodotti delicati si può mantenerli sempre sicuri e profumati. L’acqua calda e un detergente atossico bastano nella maggior parte dei casi, a patto di usarli con costanza e attenzione.

Come igienizzare la cuccia di cani e gatti

La cuccia è il rifugio per eccellenza dei nostri animali, il luogo dove si sentono protetti. Ma è anche uno dei punti che più facilmente trattiene peli, polvere e acari. Va pulita almeno una volta alla settimana e disinfettata in modo più approfondito una volta al mese, soprattutto nei mesi caldi in cui sono più presenti pulci e zecche.

Prima di iniziare, rimuovete tutto ciò che contiene: cuscini, coperte e giochi, che andranno lavati separatamente. Passate poi un aspirapolvere o una spazzola per eliminare i peli, insistendo negli angoli.

  • Cuccia in plastica: pulitela con un panno inumidito con acqua calda e detergente delicato, evitando prodotti aggressivi o profumati. Sciacquate e asciugate bene prima di rimettere i tessuti all’interno.

  • Cuccia imbottita o sfoderabile: aspirate bene i peli, lavate fodere e cuscini in lavatrice con detersivo ipoallergenico o a mano con acqua e aceto. Il bicarbonato è perfetto per eliminare le macchie ostinate.

  • Cuccia in legno: spazzolate l’interno e l’esterno, poi passate un panno con acqua e bicarbonato o una miscela di acqua e aceto per disinfettare in modo naturale. Evitate di bagnare troppo il legno per non favorire la formazione di muffa.

Dopo la pulizia, lasciate asciugare completamente la cuccia all’aria aperta. Se necessario, potete usare spray naturali a base di oli essenziali per prevenire la presenza di parassiti, ma sempre scegliendo prodotti testati e sicuri per gli animali.

Pulire e disinfettare la lettiera del gatto

Una lettiera pulita è fondamentale per il benessere del gatto e per evitare cattivi odori in casa. La pulizia quotidiana consiste nel rimuovere i grumi e le deiezioni, ma almeno due volte a settimana serve un lavaggio completo.

Svuotate tutta la sabbia e lavate la vaschetta con acqua calda e un detergente delicato o aceto bianco. Lasciate agire la soluzione per circa 30 minuti per neutralizzare gli odori, poi risciacquate con una spugna pulita. Asciugate perfettamente e riempite con nuova sabbia, mantenendo uno strato di circa 8 cm.

Usate solo prodotti senza profumo: gli odori troppo intensi possono infastidire i gatti e spingerli a non usare la lettiera.

Come lavare i giochi degli animali

I giochi di cani e gatti sono un concentrato di divertimento ma anche di germi, saliva e residui di cibo. Andrebbero lavati ogni due settimane, o più spesso se usati all’aperto.

  • Peluches: si possono lavare in lavatrice, dopo aver controllato che non abbiano parti danneggiate o dispositivi sonori interni. Usate acqua tiepida e un detersivo neutro, poi lasciateli asciugare all’aria aperta.

  • Giochi in gomma, plastica, legno o nylon: vanno lavati a mano con acqua tiepida e sapone naturale oppure con acqua e aceto. Sciacquate con cura per eliminare ogni residuo di detergente e lasciate asciugare perfettamente prima di restituirli al vostro animale.

Per un’igiene quotidiana potete spruzzare soluzioni naturali come miscele di acqua e bicarbonato o spray con oli essenziali (lavanda o tea tree, ma sempre in dosi minime e compatibili con i pet).